- 
Quali sono gli interventi di manutenzione che posso richiedere? Ai sensi del “Regolamento per l’uso degli alloggi” (allegato al contratto di manutenzione) sono a carico degli assegnatari i seguenti interventi di piccola manutenzione: 
- 
Come richiedo un intervento di manutenzione? La richiesta di un intervento di manutenzione può essere inoltrata tramite posta, fax, e-mail, o a mano presso i nostri uffici durante gli orari di ricevimento; vanno indicati in maniera leggibile il nome dell’assegnatario, l’indirizzo, il numero di telefono e descritto sinteticamente il motivo di richiesta dell’intervento. 
- 
Gli organi ATER Sono organi dell'Azienda:il Consiglio di Amministrazione - (D.P.G.R. 33 del 17/04/2025)Federico SantiPresidente (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)Biccini GabrieleConsigliereFioroni ChiaraConsigliereRosetti GiacomoConsigliereLionetto RosarioConsigliereil Collegio dei revisori dei conti - (decisione della Presidente dell'Assemblea legislativa n. 74/2025)Michele PispolaPresidente collegio revisoriPaolo Chifarisindaco revisoreValentino Pannaccisindaco revisoreL'Organismo di Vigilanza istituito con Determina Dirigenziale n.362 del 20/12/2024 per il triennio 2025/2027Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Avv. Cristiana Bonaduce - organo monocratico 
- 
Organigramma Unità operativa di Terni – Sede legale e amministrativa Via Galileo Ferraris 13, 05100 TERNI Oddi Annamaria Dirigente UOTR e responsabile del servizio affari generali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482221 Trabalza Valeria Responsabile servizio gestione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482225 Marco Castellini Responsabile del servizio tecnico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-4822201 Simoni Simona Responsabile del servizio contabilità e bilancio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482226 Unità operativa di Perugia Via Piero Tuzi 7, 06128 PERUGIA Luca Federici Direttore e Dirigente UOPG Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-4821 Marta Cardoni Responsabile del servizio affari generali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482439 Giuseppina Giombolini Responsabile del servizio contabilità e bilancio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482427 Marco Larini Responsabile del servizio tecnico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482445 Amedeo Pompili Responsabile del servizio gestione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0744-482407 
- 
09.05.2013 /La Struttura Organizzativa La Struttura organizzativa La struttura organizzativa dell’Azienda si articola in unità operative, in servizi ed in aree, di lavori e di staff. Unità operative L’unità operativa è la struttura di massimo livello e dimensione ed è identificata in base all’ambito territoriale di competenza che corrisponde con le provincie di Terni e Perugia Ai sensi dell’art.1 comma 2 della L.R. 19/10 l’ATER Umbria presso la u.o. di Terni risiede la sede legale ed amministrativa dell’Azienda. Alla direzione di ogni unità operativa è preposto un dirigente. Ad uno dei due Dirigenti responsabili di unità operativa è di norma conferito, l'incarico di Direttore dell’Azienda. Servizi I Servizi sono costituiti nell'ambito delle due Unità Operative e posti funzionalmente alle dirette dipendenze del Dirigente di Unità Operativa. Il Servizio è una unità organizzativa che assolve ad attività e funzioni finalizzate all'armonizzazione e all'integrazione di procedure di amministrazione e/o gestione e/o tecniche implicanti professionalità caratteristiche. In entrambe le unità operative sono previsti i seguenti servizi: a) Contabilità e Bilancio b) Affari Generali c) Gestione d) Tecnico Alla direzione dei Servizi è preposto un impiegato con la qualifica di quadro. A titolo semplificativo, ma non esaustivo, si riportano di seguito le attività e funzioni dei sotto elencati servizi: CONTABILITÀ E BILANCIO Provvede a tutti gli affari di natura economico-finanziaria e fiscale nella gestione dell’Azienda ed assolve i compiti di riscontro e controllo sull’osservanza delle norme e delle procedure concernenti la conservazione del patrimonio, l’esatto accertamento delle entrate e la corretta gestione dei fondi di bilancio, nonché agli adempimenti di carattere economico, fiscale e previdenziale in materia di personale, compresa la gestione del relativo contenzioso. SERVIZIO AFFARI GENERALI Provvede a tutti gli affari che rivestono carattere giuridico-amministrativo in materia di appalti, personale, contratti, segreteria, economato, funzionamento di servizi generali ed organizzazione dell'Azienda. SERVIZIO GESTIONE Provvede a tutti gli affari che rivestono carattere giuridico-amministrativo in materia di gestione dei rapporti con l'utenza di tutto patrimonio immobiliare di proprietà o amministrato per conto terzi, assegnazione e cessione di alloggi e di immobili in genere, gestione dell'utenza anche sotto il profilo contabile. SERVIZIO TECNICO Predispone e realizza tutte le attività tecniche e tecnico/amministrative connesse con l’attività istituzionale dell’Azienda dalla fase di programmazione generale degli interventi a quella dell’entrata in reddito degli immobili. Aree E' l’ambito di struttura cui sono affidati compiti di gestione di attività omogenee che richiedono assunzione diretta di elevata responsabilità di prodotto e di risultato. Tra di esse si distinguono per: - svolgimento di attività con contenuti di alta professionalità e specializzazione, correlate a diplomi di laurea e/o di scuole universitarie e/o alla iscrizione ad albi professionali, denominate AREE LAVORI;
- lo svolgimento di attività di staff e/o di studio, ricerca, ispettive, di vigilanza e controllo caratterizzate da autonomia ed esperienza, denominate AREE di STAFF. La responsabilità delle Aree è affidata a personale con qualifica di quadro o impiegato con funzioni di sovrintendenza o coordinamento, al quale competono, nell'ambito delle funzioni previste dalla declaratoria contrattuale, le attribuzioni di cui al successivo art. 16.
 
- 
Numero di alloggi Per ulteriori dettagli sul patrimonio gestito dall'Azienda, si rimanda alla sessione "cerca alloggi ATER" in fondo alla pagina principale. Aggiornato al 31.12.2018 
- 
Nuove costruzioni Immobili in corso di realizzazione Norcia (PG): realizzazione di due edifici residenziali per complessivi 10 alloggi da locare a canone sociale su un’area in località Sant’Eustachio. È prevista la sistemazione dei giardini privati, di quello condominiale e di porzioni di verde pubblico. Verranno inoltre installati dei pannelli fotovoltaici e una cisterna per l’accumulo delle acque piovane. Bevagna (PG): il progetto originario prevedeva la realizzazione di due edifici per complessivi 12 alloggi da destinare a residenze a canone sociale. Il rinvenimento, durante la fase di scavo, di alcune preesistenze di epoca romana nell’area in cui era prevista l’edificazione ha costretto alla rivisitazione del progetto ad alla sola realizzazione di 4 alloggi. Castel Ritaldi (PG): realizzazione di un edificio residenziale per complessivi 4 alloggi in località Castel San Giovanni. L’immobile, disposto su due piani, sarà suddiviso in 4 alloggi tipo duplex ciascuno dotato di soggiorno, cucina o angolo cottura, due o tre camere, uno o due bagni, scala interna, disimpegni e terrazza, loggia. Foligno (PG) località Scafali: realizzazione di un edificio residenziale di 8 alloggi da locare a canone sociale. L’immobile sarà disposto su due piani, ciascuno con 4 alloggi composti da ingresso, soggiorno, angolo cottura, due camere, disimpegni, due servizi igienici più terrazzi e logge. È previsto anche un alloggio per disabili. Verranno inoltre installati pannelli solari termici e fotovoltaici. Marsciano (PG) Località Tripoli: realizzazione di un edificio residenziale per complessivi 8 alloggi e relative autorimesse da locare a canone sociale. Sono previsti pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ed un sistema di recupero delle acque piovane in una cisterna interrata. Immobili ultimati prossimi alla consegna Foligno (PG): consegna di un edificio a destinazione residenziale per complessivi 12 alloggi e relative autorimesse su un’area in via G.B. Vitelli. È prevista l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria nella misura n on inferiore al 50% del fabbisogno di ogni singolo appartamento. Perugia: realizzazione di un edificio residenziale per complessivi 16 alloggi su un’area in località Ponte San Giovanni – Strada dei Loggi. È prevista l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. L’edificio rappresenta il completamento del comparto dei Loggi dove già sono presenti altri sei edifici realizzati e progettati dall’Ater. Perugia: realizzazione di due edifici residenziali per complessivi 40 alloggi e relative autorimesse da locare 20 a canone concordato e 20 a canone sociale, in zona Villa Pitignano. Sono previste serre solari e, sulle coperture, l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria nella misura non inferiore al 50% del fabbisogno di ogni alloggio. 
- 
Piani di vendita degli alloggi Il programma di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell'ATER prevede la possibilità per l’Ater e per gli altri Enti proprietari di alienare il proprio patrimonio di edilizia residenziale qualora gli alloggi non siano più funzionali per ubicazione, mancanza di domanda o particolare onerosità dei costi di gestione. 
 Le alienazioni di tali alloggi possono essere effettuate previa approvazione di uno specifico programma di vendita da parte della Giunta regionale, sulla base delle proposte avanzate dagli stessi Enti proprietari.
 Il programma di vendita è formulato sulla base delle proposte avanzate dagli enti proprietari e stabilisce i criteri, le procedure e i tempi per pervenire alla vendita degli immobili, nonché le modalità per la determinazione dei relativi prezzi, che devono comunque essere commisurati ai valori di mercato.
 Agli assegnatari degli alloggi è riconosciuto il diritto di prelazione nell’acquisto, ad un prezzo diminuito del trenta per cento rispetto a quello di mercato. Per esercitare il diritto di prelazione gli assegnatari dovranno essere in possesso, alla data di approvazione del programma, dei requisiti soggettivi per l’assegnazione di alloggi di ERS pubblica ed il cui nucleo familiare abbia una capacità economica non superiore al limite ISEE per la permanenza negli alloggi di ERS pubblica.
 La prelazione deve essere esercitata entro sessanta giorni dalla comunicazione di inserimento dell’immobile nel programma di vendita. Gli alloggi acquistati dagli assegnatari non possono essere ceduti o locati dagli stessi per un periodo di cinque anni, salvo i casi di comprovata necessità e previo nulla osta dell’ente proprietario.
 Nei casi di acquisto da parte di tutti gli assegnatari di un intero fabbricato, il prezzo di ciascun alloggio è diminuito di un ulteriore dieci per cento rispetto a quello determinato ai sensi del comma 3 art. 45 L.R. 15/2012.
 Il Comune di Perugia ha attivato un piano di vendita di 144 alloggi di proprietà; per maggiori informazioni si rimanda al sito www.comune.perugia.it.
 Entro il corrente anno dovrebbe essere approvato dalla Regione Umbria il nuovo piano di vendita degli alloggi ATER che sarà pubblicato nella sezione del sito: ASTE IMMOBILIARI

 
 