Recupero
-
Cerimonie di consegna in via Cavour e in località Avendola
RICOSTRUZIONE POST-SISMA, ATER UMBRIA AVVIA DUE CANTIERI A CASCIA
I complessi edilizi contano complessivamente quattordici alloggi che saranno restituiti alla comunità. Sono certificati NZEB (Nearly Zero Energy Building)
Cascia 30 ottobre 2025 - Ater Umbria (l'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale della Regione Umbria), in qualità di soggetto attuatore, ha completato l'iter di affidamento per due opere strategiche di ricostruzione nel Comune di Cascia, colpite dal Sisma nel 2016.
I progetti, inclusi nel Secondo Programma di Riparazione del Patrimonio Edilizio Pubblico (O.C. n. 109/2020), riguardano la demolizione e la fedele ricostruzione di due fabbricati a proprietà mista (pubblica ERS e privata), che nel 2016 furono dichiarati inagibili. Si tratta di un complesso edilizio in Via Cavour, 25 e in località Avendola.Le cerimonie di avvio dei cantieri si sono svolte nel giorno dell'anniversario del sisma, con la scossa che aggravò drasticamente i danni in Umbria e nelle Marche. L'intervento è finanziato con fondi commissariali.
Alle consegne hanno partecipato tra gli altri: il sindaco di Cascia Mario De Carolis, il presidente di Ater Umbria, Federico Santi e i funzionari e tecnici di Ater Umbria, oltre ai rappresentanti della ditta che si occuperà dei lavori.
Per il sindaco di Cascia: "Oggi è una giornata importante per Cascia e per tutta la nostra comunità. Con l’avvio di questi cantieri Ater compiamo un altro passo concreto nella ricostruzione post sisma, aggiungendo un nuovo tassello al percorso di ricostruzione, che a Cascia è già ad un livello avanzato. Non è stato un percorso semplice. La presenza di interventi misti, pubblici e privati, ha reso l’iter più complesso e la burocrazia si è raddoppiata. Ma oggi possiamo dire, con soddisfazione, che ce l’abbiamo fatta. Desidero ringraziare Ater Umbria, i tecnici e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e costanza per raggiungere questo risultato. Insieme abbiamo superato le difficoltà e dato vita a progetti che non sono solo edilizi, ma profondamente sociali: alloggi moderni, sicuri, sostenibili, costruiti secondo i più alti standard antisismici. Questi nuovi edifici rappresentano un segnale di fiducia nel nostro territorio e nella capacità di Cascia di continuare a rinascere, passo dopo passo".
Per il Presidente Santi: “Una giornata come questa significa tanto, significa che l'ultimo cantiere a Cascia partirà. E' paradossale festeggiare il fatto che dopo nove anni si inizi un cantiere, ma purtroppo la situazione della burocrazia è questa. Siamo arrivatati a completare questo iter che è stato complesso e da oggi cominciamo a lavorare”.
L’investimento complessivo, che restituirà alla comunità 14 unità abitative (12 di edilizia residenziale sociale e 2 private) mobilita un totale di circa 5,8 milioni di euro. Sarà realizzato nel tempo massimo di 720 giorni.
Ater Umbria consolida così il suo ruolo cruciale nel programma di ricostruzione, consegnando alla città di Cascia alloggi totalmente nuovi, sicuri, pienamente accessibili e a basso impatto ambientale, in linea con le direttive di una ricostruzione rapida e di alta qualità, infatti entrambe le costruzioni saranno certificate NZEB (nearly Zero Energy Building), integrando impianti ibridi (pompa di calore e caldaia a condensazione), pannelli fotovoltaici e termici per l'efficienza energetica. Gli interventi mirano a superare i requisiti antisismici e garantire la massima accessibilità.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PROGETTI
Il primo intervento, in Via Cavour, 25 (con 6 alloggi, 5 di Ers e 1 privato), è stato aggiudicato all’impresa DA.CA.SUD Costruzioni Srl.La nuova struttura, a telaio in cemento armato, presenterà fondazioni a piastra e solai in latero-cemento. Sarà dotato di un ascensore centrale e isolamento a cappotto in EPS.
Il secondo progetto, in Località Avendita (con 8 alloggi, 7 di Ers e 1 privato) è stato affidato a DE.RE.CO Srl e si distingue per la scelta di una struttura portante interamente in acciaio strutturale per le porzioni fuori terra, con fondazioni su pali. Le tamponature saranno realizzate a secco con isolamento termo-acustico avanzato. L'accesso al piano terra sarà garantito da un montascale.
L'approvazione dei progetti esecutivi e l'avvio della fase esecutiva da parte di Ater Umbria confermano l'impegno per una ricostruzione rapida, sicura e proiettata verso il futuro.LINK VIDEO https://www.swisstransfer.com/d/8c3f0576-ae11-47b8-ac07-d8cc5f953d13
LINK INTERVISTE (MARIO DE CAROLIS sindaco di Cascia, FEDERICO SANTI presidente Ater Umbria): https://we.tl/t-wsqBZnmYRj
-
Piegaro (PG): realizzazione di 6 alloggi da locare a canone sociale.
Piegaro (PG): realizzazione di 6 alloggi da locare a canone sociale.
-
Acquasparta (TR): L’intervento ha recuperato l’edificio “Ex Mattatoio”
Acquasparta (TR): L’intervento ha recuperato l’edificio “Ex Mattatoio”.
-
Panicale (PG): recupero di un edificio per la realizzazione di 4 alloggi da locare a canone sociale.
Panicale (PG): recupero di un edificio per la realizzazione di 4 alloggi da locare a canone sociale.
-
Perugia: recupero della torre, della chiesa e di una porzione di edificio da destinare ad edilizia residenziale per complessivi 12 alloggi.
Perugia: recupero della torre, della chiesa e di una porzione di edificio da destinare ad edilizia residenziale per complessivi 12 alloggi.
-
Spoleto (PG): recupero dell’ex scuola di Crocemarroggia.
Spoleto (PG): recupero dell’ex scuola di Crocemarroggia.
-
Massa Martana (PG): realizzazione di alloggi per anziani autosufficienti che prevede la costruzione di 6 alloggi da locare a canone sociale.
Massa Martana (PG): realizzazione di alloggi per anziani autosufficienti che prevede la costruzione di 6 alloggi da locare a canone sociale.
-
Spoleto (PG): recupero dell’ex Caserma Nino Bixio, nel Comune di Spoleto in piazzale Oberdan.
Spoleto (PG): recupero dell’ex Caserma Nino Bixio, nel Comune di Spoleto in piazzale Oberdan.