-
08.09.2023 /Affidamenti in house
Affidamenti in house
Non è applicabile.
-
11.09.2023 /Collegi Consultivi Tecnici
COLLEGI CONSULTIVI TECNICI
Nell'anno 2022 non ci sono Collegi Tecnici nominati.
Nell'anno 2023 hanno fatta richiesta presso l' Elenco regionale dei soggetti idonei ad essere designati/nominati nel Collegio Consultivo Tecnico di cui agli artt. 5 e 6 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito, con modificazioni, in legge 11 settembre 2020, n. 120 e saranno impegnati nel cantiere: CIG 9482471E9A - SVS8_2 TERNI QUARTIERE SAN LUCIO
Domanda di iscrizione
Nell'anno 2024 non ci sono nuovi Collegi Tecnici nominati.
-
13.09.2023 /Avvisi di pre-informazione
Avvisi pre-informazione
Non sono presenti atti da pubblicare anno 2018-2019-2020-2021-2022 - 2023
-
14.09.2023 /Avvisi sui risultati di affidamento diretto
Avvisi sui risultati di affidamento diretto
I dati relativi alla presente sezione art.1 c. 1 e 2 D.l. 76 saranno implementati e completati, Ater aggiorna l'elenco degli affidamenti al 30/09/2023
AFFIDAMENTI DIRETTI anno 2024 - tabella di riepilogo
-
19.09.2023 /Selezione del personale
PROTOCOLLO 231: SELEZIONE, ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE
PROTOCOLLO 231:
SELEZIONE, ASSUNZIONE E GESTIONE DEL PERSONALEIl presente protocollo ha lo scopo di definire ruoli, responsabilità, modalità operative e principi comportamentali cui tutto il personale di ATER Umbria deve attenersi nelle attività di:
-determinazione del fabbisogno di personale;
- selezione del personale;
-assunzione del personale;
-gestione del personale;
-progressione e rotazione del personale.
-
Whistleblowing
Il whistleblowing è uno strumento attraverso il quale un soggetto qualificato, titolare di un rapporto giuridico di seguito individuato, può segnalare condotte ed atti illeciti.
L’azienda ha adottato una specifica procedura con lo scopo da un lato, di mettere a conoscenza del potenziale segnalante i propri diritti, le corrette procedure, l’estensione e i limiti della sua tutela; dall’altro, per il soggetto ricevente, ed eventuali altri soggetti coinvolti nella gestione e trattazione della segnalazione, di conoscere il perimetro del proprio compito e le connesse responsabilità; non da ultimo, anche soggetti terzi eventualmente menzionati nella segnalazione possono avere conoscenza di quale possa essere la trattazione dei dati che li riguardano e di quale tipo di accesso sia possibile agli stessi dati.
I soggetti legittimati ad effettuare segnalazioni protette sono:
- Personale dipendente di Ater Umbria, compresi gli assunti in periodo di prova, anche coloro con i quali il rapporto è cessato se, rispettivamente, le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali ovvero nel corso del rapporto di lavoro;
- Lavoratori autonomi che collaborano con Ater Umbria
- Liberi professionisti e consulenti che collaborano con Ater Umbria
- Tirocinanti, retribuiti e non retribuiti che collaborano con Ater Umbria
- Persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, può trattarsi, ad esempio, dei componenti dei Consigli di amministrazione, anche senza incarichi esecutivi, oppure dei componenti degli Organismi interni di valutazione (OIV) o degli Organismi di vigilanza (ODV)
Ai soggetti sopra indicati si applicano le tutele previste dal D. Lgs n. 24/2023 nel caso in cui effettuino segnalazioni interne o esterne, denunce all’Autorità giudiziaria o contabile o divulgazioni pubbliche delle informazioni su violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del suddetto decreto legislativo, tali tutele si applicano anche qualora la segnalazione, la denuncia o la divulgazione pubblica avvenga nei seguenti casi:
- quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;
- durante il periodo di prova;
- successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.
Inoltre, ai sensi del successivo comma 5 del medesimo articolo, le tutele sono estese anche:
a) al facilitatore, ossia la persona fisica che, ai sensi della lettera h) del comma 1 dell’articolo 2 del D. Lgs n. 24/2023 “assiste una persona segnalante nel processo di segnalazione, operante all'interno del medesimo contesto lavorativo e la cui assistenza deve essere mantenuta riservata”;
b) alle persone del medesimo contesto lavorativo della persona segnalante, di colui che ha sporto una denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile o di colui che ha effettuato una divulgazione pubblica e che sono legate a essi da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;
c) ai colleghi di lavoro della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile o effettuato una divulgazione pubblica, che lavorano nel medesimo contesto lavorativo della stessa e che hanno con detta persona un rapporto abituale e corrente;
d) agli enti di proprietà della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile o che ha effettuato una divulgazione pubblica o per i quali le stesse persone lavorano, nonché agli enti che operano nel medesimo contesto lavorativo delle predette persone.
La descrizione della procedura ed il meccanismo di segnalazione è contenuta nell’allegato al PTCPT 2023-2025 al quale si fa espressamente rinvio.
Ater Umbria mette a disposizione delle persone segnalanti canali diversi per le segnalazioni. In particolare, è possibile effettuare segnalazioni in forma orale e in forma scritta.
Per quanto riguarda le segnalazioni in forma scritta, l’ente mette a disposizione una piattaforma informatica crittografata. Raggiungibile attraverso il seguente link
Ater Umbria - Ater Umbria (whistleblowing.it)
Questo strumento garantisce, da un punto di vista tecnologico, la riservatezza della persona segnalante, dei soggetti menzionati nella segnalazione e del contenuto della stessa.
Sulla piattaforma è caricato un questionario che guida la persona segnalante nel percorso di segnalazione attraverso domande aperte e chiuse, di cui alcune obbligatorie. È anche possibile allegare documenti alla segnalazione. Al termine della segnalazione la persona segnalante riceve un codice univoco di 16 cifre, con il quale può accedere alla segnalazione e dialogare in maniera bidirezionale con il soggetto ricevente (RPCT), scambiare messaggi e inviare nuove informazioni. Tutte le informazioni contenute sulla piattaforma sono crittografate e possono essere lette solo da soggetti abilitati alla ricezione della segnalazione.
Per le segnalazioni in forma orale, la persona segnalante può contattare il soggetto ricevente (RPCT), richiedendo disponibilità per un incontro personale. Le segnalazioni in forma orale vengono verbalizzate e il verbale deve essere firmato dalla persona segnalante, affinché sia processato.
Il canale di segnalazione é in via prioritaria quello interno.
Nei soli casi di cui all’art 6 del D. Lgs 24/2023 – ossia laddove ricorra una delle seguenti condizioni:
- la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito
- la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione
- la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse
Va utilizzata la segnalazione esterna ad ANAC, per il cui funzionamento si rinvia al regolamento del 12 luglio 2023 ( https://www.anticorruzione.it/-/del.311.2023.linee.guida.whistleblowing)
Rimane ovviamente impregiudicata la facoltà dei segnalatori di inoltrare segnalazione direttamente all'autorità giudiziaria competente.
La nuova normativa prevede che persona segnalante che effettui una divulgazione pubblica beneficia della protezione prevista dal D. Lgs. 24/2023 se, al momento della divulgazione pubblica, ricorre una delle seguenti condizioni:
- la persona segnalante ha previamente effettuato una segnalazione interna ed esterna ovvero ha effettuato direttamente una segnalazione esterna e non è stato dato riscontro entro i termini stabiliti in merito alle misure previste o adottate per dare seguito alle segnalazioni
- la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse
- la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la segnalazione esterna possa comportare il rischio di ritorsioni o possa non avere efficace seguito in ragione delle specifiche circostanze del caso concreto, come quelle in cui possano essere occultate o distrutte prove oppure in cui vi sia fondato timore che chi ha ricevuto la segnalazione possa essere colluso con l'autore della violazione o coinvolto nella violazione stessa.
-
ELENCO PUBBLICO - PER LE AMMINISTRAZIONI DELLE AUTOGESTIONI - 2024
AVVISO PUBBLICO per la formazione di un Elenco di soggetti qualificati per lo svolgimento di incarichi professionali per l’amministrazione di Autogestioni nei fabbricati di intera proprietà o gestiti dall’Azienda.
ATER Umbria (di seguito ATER), a seguito di Deliberazione n. 49 del 25/07/2022 del Consiglio di Amministrazione, e della DD. n. 222 del 10/11/2022
RENDE NOTO
che intende procedere alla formazione di un Elenco dei soggetti qualificati di cui sopra, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente che accettino l'applicazione del “Capitolato prestazionale degli amministratori di ATER Umbria” oltre che del Regolamento delle Autogestioni e relativi allegati quale parte integrante e sostanziale del presente Avviso, a presupposto imprescindibile del proprio operatoCAPITOLATO PRESTAZIONALE DEGLI AMMINISTRATORI DI ATER UMBRIA
29/09/2023
12/01/2024 - ELENCO DOMANDE AMMESSE
20/05/2024 - ELENCO AMMINISTRATORI - AGGIORNAMENTO
11/02/2025 - ELENCO AMMINISTRATORI - AGGIORNAMENTO
-
Fase esecutiva
Fatte salve le esigenze di riservatezza ai sensi dell'art. 53, ovvero dei documenti secretati ai sensi dell'art. 162 del d.lgs. 50/2016, i provvedimenti di approvazione ed autorizzazione relativi a:
- modifiche soggettive
- varianti
- proroghe
- rinnovi
- quinto d’obbligo
- subappalti
Certificato di collaudo o regolare esecuzione Certificato di verifica conformità
Accordi bonari e transazioni
Atti di nomina del: direttore dei lavori/direttore dell'esecuzione/componenti delle commissione di collaudoSono pubblicate da Ater Umbria dettagliatamente a completamento della singola procedura nella sezione:
Amministrazione trasparente - Atti relativi alle procedure
Amministrazione trasparente - Procedure negoziate finanziate da PNRR - PNC